L'organico di questo campionato sarà costituito da 72 squadre, 67 attribuite ai vari comitati regionali, più 5 wild card, attribuite dal Settore Giovanile FIP a proprio insindacabile giudizio. Gli slot riservati alle squadre del Piemonte e della Valle d'Aosta sono 5 e l'iscrizione dovrà essere formulata entro il 25 luglio. Le classi di appartenenza sono 2005 e 2006, come sempre sono ammessi anche atleti delle classi Under 17 (2007 e 2008). Sarà inoltre consentito schierare un numero massimo di due fuori quota, nati nel 2004. Come in tutti i campionati d'Eccellenza, sarà consentito schierare un solo atleta di cittadinanza straniera rientrante nella casistica "casi speciali legati al basket" (vd FIBA Internal Regulation - Book 3 - artt. 73 e segg.). L'Under 19 d’Eccellenza (come pure l'Under 17 Eccellenza) si deve giocare su campi di dimensioni 28x15 con parquet e con attrezzatura tecnica uguale a quella prevista per il campionato di serie B Nazionale (escluso capienza). In tutti i campionati giovanili d'Eccellenza sarà adottato il referto elettronico, quindi le società partecipanti dovranno mettere a disposizione degli Ufficiali di Campo un tablet con schermo di almeno 10 pollici con sistema operativo Android o IOS.
Ammissioni regionali:| Regioni | Squadre |
| Abruzzo/ Molise | 2 |
| Basilicata | 1 |
| Calabria | 1 |
| Campania | 5 |
| Emilia Romagna | 7 |
| Friuli Venezia Giulia | 3 |
| Lazio | 5 |
| Liguria | 2 |
| Lombardia | 11 |
| Marche | 2 |
| Piemonte/V. d’Aosta | 5 |
| Puglia | 4 |
| Sardegna | 2 |
| Sicilia | 2 |
| Toscana | 6 |
| Trentino Alto Adige | 1 |
| Umbria | 1 |
| Veneto | 7 |
| Totale | 67 |